giovedì 13 novembre 2014

La sillaba Oṃ nel Buddhismo








Nel Buddhismo la sillaba Oṃ con i suoi sacri significati è stata propugnata, diffusa e spiegata fin dalle prime Upaniṣad vediche, quindi almeno dal VI secolo a.C. In ambito buddhista la si riscontra nel c.d. "Buddhismo esoterico" oggi afferente ai Canoni cinese e tibetano.

Nel primo ambito, la sillaba Oṃ è pronunciata all'inizio delle dhāraṇī riguardanti il garbhadhātu (胎藏界). Sempre in questo ambito le tre componenti fonetiche dell'Oṃ, ovvero A/U/M, vengono rispettivamente ad indicare le tre parti del Trikāya: 
dharmakāya (Corpo del Dharma),  saṃbhogakāya (Corpo di Fruizione) e nirmāṇakāya. (Corpo di Emanazione)

In ambito tibetano è invece posto nell'importante mantra Om Mani Peme Hung (tib., sanscrito Oṃ Maṇi Padme Hūṃ) relazionato al bodhisattva della compassione Avalokiteśvara.















La sacra sillaba Om (Aum) nell'Induismo







L'Aum o Om, è la parola sacra per eccellenza, la Sillaba mistica che esprime l'essenza di Dio, è la parola che tutti i Veda insegnano è il mantra più sacro e rappresentativo della religione induista; è considerato l'Uno che diventa molteplice. Rappresenta la vibrazione indifferenziata originale, della quale la manifestazione intera è derivata al momento iniziale del Big Bang. 

E' il suono primordiale che ha dato origine, con il Big Bang, all'Universo, il quale universo viene interpretato come manifestazione stessa di questo suono. 
Secondo le scritture induiste, il mantra Aum rappresenta la sintesi e l'essenza di ogni mantra, preghiera, rituale, testo sacro, essere celeste o aspetto del Divino. 







Nelle Upanishad Om rappresenta l'universo intero e la sua parte,il passato, il presente, il futuro, e l'eternità, il Sé universale."Aum" è il seme di tutti gli altri suoni.
Essendo venerata dagli induisti come il suono originario,viene a volte denominata Pranava (suono primordiale).


La Mandukya Upanishad che dice:
"Om è questo indefettibile Bráhman. Om è l'intero universo, ciò che è esistito, ciò che esiste e ciò che esisterà, tutto ciò è compreso nell'Om. Anche ciò che è al di la del tempo, eterno, è pur esso designato da Om".


Om è anche collegato ai tre stati di coscienza comunemente individuati come stato di veglia, stato di sogno e stato di sonno profondo. Viene inoltre individuato un ulteriore stato che è quello di Risvegliato.








mercoledì 12 novembre 2014

Mantra



Il mantra è una formula, una litania che viene continuamente ripetuta, una combinazione di sillabe sacre. La sua ripetizione ritmica, eseguita  soprattutto a livello mentale, aiuta a raggiungere l'equilibrio della mente, a trovare dentro di sé la parte buona, l'energia vitale e ad avvicinarsi al divino.
La ripetizione del mantra può essere praticata ovunque ed in qualsiasi momento, perchè è uno strumento di rilassamento del pensiero.








Il mantra  ha il potere di autorigenerazione: attraverso la ripetizione costante libera una grande energia all'interno del corpo. Si fonda sulla teoria che tutto ciò che è nel mondo è energia che vibra: le vibrazioni più basse sono percepite dai sensi, man mano che salgono di livello sono percepite come emozioni o stati mentali. 
Il mantra più importante è Om (Aum), la sillaba sacra che esprime l'essenza divina.









Osho - Pensieri sull'amore




L'amore non è un bisogno, ma un traboccare...L'amore è un lusso. E' abbondanza. Significa prendere così tanta vita che non sai più cosa farne, quindi la condividi.
Significa avere nel cuore infinite melodie da cantare ; che qualcuno ascolti o no è irrilevante. Anche se nessuno ascolta, devi comunque cantare, devi danzare la tua danza. 

Osho















Paramhansa Yogananda - Frasi